Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
Vol. III di Nicola Labanca (a cura di), Studi storici per il centenario dell'Associazione Nazionale Alpini
Il vincolo associativo. Cosa tiene assieme da cent'anni una grande associazione di alpini, Unicopli, 20192019 •
Rassegna Storica Toscana
IL TUMULTO DEI GRANATIERI A FIRENZE DEL 9 MAGGIO 1774. UN PICCOLO EVENTO CON GRANDI CONSEGUENZE2016 •
The history of the Grand Duchy of Tuscany has been charachterized by many riots, recorded with more or less precision. The grenadier’s riot, occurred on 9th May 1774, has always been described following the account of Antonio Zobi, in a tradition which shows this event like the proof of a period dominated by a sovereign, Peter Leopold, who preferred the ‘police’ and hated the army. This description and the following explanation greatly diverge from the history of this event contained in the official documents preserved in the National Archive of Florence and in a pair of works of twenty five years ago. Using such sources, it is possible reconstructing with precision what happened that day, with the result not only of better evaluating the Peter Leopold’s figure, but also of drafting a particular of the history of the Tuscany Army in the XVIII century, which will be of crucial importance in the evolution of the structure of the Grand Duchy’s military.
«Passato e presente»
Algeria. La guerra d'indipendenza cinquant'anni dopo«Algeria. The War of Independence Fifty Years Later» Andrea Brazzoduro (ed.) Contributors: Roberto Bianchi, Giulia Fabbiano, Julien Hage, Jim House, Nicola Labanca, Amar Mohand-Amer, Irene Mordiglia, Gian Paolo Calchi Novati, Tramor Quemeneur, Éric Savarese
Con presentazioni di M. Paesano, A. Zarcone, introduzioni di P. Carucci e M. De Nicolò, Roma, Ministero della Difesa, Ufficio storico dello SMD, 2013, pp. 617 (Collana Istituzioni e fonti militari, 1)
2015 •
Anniversaire oblige, nel 2012 sono stati pubblicati moltissimi libri sulla guerra d’indipendenza algerina (1954-1962). Tra tutti si segnala, per l’esplicita scelta «editoriale, scientifica e politica» (p. 8), il volume curato da Abderrahmane Bouchène, Jean-Pierre Peyroulou, Ouanassa Siari Tengour e Sylvie Thénault, un quartetto di riconosciuti specialisti, due donne e due uomini, francesi e algerini.
L. Blanco (a cura di), Ai confini dell’Unità d’Italia. Territorio, amministrazione, opinione pubblica, Pubblicazioni della Fondazione Museo Storico del Trentino, Trento 2015, ISBN 978 8871972053
Il governo e il paese: cultura dell’amministrazione pubblica nella Lombardia, pp. 175-199 preunitaria2015 •
The article focuses on government and administrative cultures developing in Lombardy since the first austrian period in Eighteenth Century, going through the revolutionary and napoleonic experience, the second austrian regime to national Unity in 1861. It considers both speculative and pragmatic sources.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Studi di Storia, Edizioni Ca' Foscari
Per una dimensione imperiale. Ca’ Foscari e Venezia di fronte al colonialismo e imperialismo italiano (1868-1943)2019 •
L. Blanco (ed.), Ai confini dell'unità d'Italia. Territorio, Amministrazione, Opinione pubblica, Atti del convegno, Trento, 9-11 novembre 2011, Museo storico del Trentino
Da periferia a cuore politico della penisola. Lo spazio sabaudo fra Antico regime e unità d’ItaliaAnti, Archeologia, Archivi
"Augurissimi dal guerriero": il capitano Carlo Anti e la Prima guerra Mondiale, in Anti, Archeologia, Archivi, a cura di I. Favaretto, F. Ghedini, P. Zanovello, Venezia 2019, pp. 49-752019 •
2010 •
NUOVA RIVISTA STORICA
L’Italia e il primo conflitto «globale», 1914-1918 – Anno CI Settembre-Dicembre 2017 Fascicolo III2017 •
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 16, 4|2013
I re soldati e la Nazione. L’esercito come strumento di legittimazione della monarchia sabauda 1848-19002013 •
Memoria e Ricerca
Disegnare la naja. Rappresentazioni della leva in Italia fra celebrazione, nation-building e antimilitarismo (1861-1914)2013 •
Giornale di Storia Contemporanea
La missione diplomatica di Luigi Aldrovandi Marescotti a Berlino (gennaio 1926-novembre 1929)2016 •
Itinerari di Ricerca Storica
1916. I giovani socialisti rivoluzionari per «l’unione dei reietti e dei bastardi» contro la guerra.2018 •
Amministrativ@mente - Rivista di Diritto Amministrativo
La Figura Juspubblicistica del Cavaliere Gerosolimitano [ovvero del Cavaliere di Malta]2018 •
La Brigata Sassari. Storia e mito
Itinerari della memoria. Il monumento alla Brigata Sassari di Sara Rossi e Cesare Tropea2016 •
2015 •
2018 •
2013 •
Atti del Convegno (University of Oxford, Taylorian Institution, 20-21 aprile 2012)
«Mia carissima Mamma...». Affioramenti dal carteggio inedito Gadda-Adele Lehr dell’Archivio Liberati, in The Great War in Italy. Representation and interpretation, a cura di Patrizia Piredda, London, Troubador Publishing Ltd, 2013, pp. 178-186.