Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
by Paolo Cont
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
The presence of highly structured factions is a key-feature of lombard political society throughout the later Middle Ages until well into the Cinquecento. This essay explores the nature of factional groups in 15th century Parma, where they operate as a means of political action at informal but also at institutional level. Far from being loose networks kept together by the temporary interests of individuals, factions appear to be built around the political traditions of urban lineages and the long-term patronage ties which connected them to the four major families of the local landed nobility. Parma’s case study provides useful insights into relevant issues: the relations between kinship and factional membership, the political cohesion of the lineage, the influence of structural factors on the political choices of the individual, the interrelations between feud and faction.
2004
... Abstract. Un lignaggio padano tra autonomia signorile e corte principesca: i Pallavicini / MariaLetizia Arcangeli. - 2004. Noblesses et États princiers en Italie et en France au XVe siècle Aristocrazia signorile e stato principesco in Italia e in Francia nel XV secolo, Roma., 2004. ...
è la storia di Alessandro Sforza, signore di Pesaro a metà Quattrocento, fratello del più noto Francesco Sforza duca di Milano, e delle sue donne, una prima moglie bella e colta ma subito morta, Costanza Varano; la seconda, Sveva di Montefeltro, sorella di Federico, bruttina ma santa; le altre sono le "amanti", belle di certo, ma anche intelligenti e intraprendenti: Mattea e Pacifica Samperoli, cugine ed entrambe ospitate nel letto del signore di Pesaro.
Il tema dell'aristocrazia territoriale e del suo ruolo nella costituzione del ducato visconteo-sforzesco è stato marginalizzato dalla storiografia politico-istituzionale in favore di un paradigma interpretativo centrato su un modello di stato territoriale a base urbana. Diverse ricerche recenti, tuttavia, hanno mostrato la necessità di complicare tale modello e di sottoporlo verifiche puntuali nelle sue articolazioni locali, rimarcando la pluralità di attori e di linguaggi politici che anima una dialettica non costringibile nell'alveo del rapporto preferenziale principe-città. Questo contributo si propone di sottolineare alcuni aspetti della complessa interazione fra i grandi casati signorili e un potere ducale non sempre in grado di preseguire un coerente sforzo di disciplinamento dell'aristocrazia, che mantiene almeno fino alla metà del XVI secolo un forte ascendente sulla società lombarda.
The reconstruction of the duchy achieved by Filippo Maria between 1412 and 1421 is a vantage point to observe some of the deep structures on which the Milanese State relied. The analysis of the oaths of allegiance to the prince shows that the Lombard political society of the early fifteenth century did not fully coincide with the urban élites, and reveals a plurality of subjects (rural lords, lineages, communities, factions) capable to undertake political initiative at different levels.
2012
In this book, published in 2007, the political frame of 15th century duchy of Milan is analyzed. Starting from a large documentary recognition, the focus is on the governamental practices as “sindacati”, enquiries, legal procedures and criminal inquisitions, where a constant tension is noticeable between the construction of a “State” legality and the machiavellian “extraordinary modes”. Largely employed as ducal officials, courtiers, magistrates, the lawyers and other professional figures show themselves at ease in the new institutional reality, but sometimes they suffer the novelty of the despotic tonality of politics, scarcely compatible with their legal formation. The case study of Pavia, where the Visconti founded in 1360 the new University, and where jurists were innumerable and ubiquitous, shows all the ambiguities suffered by this professional class. Neverthless, the prince’s choice doesn’t ever privilege the man of law: other competences, cultures and sensibilities seem more adaptable to the new State’s needs, as the inflexibility of laws requests a mitigation to mantain “the scale of justice” in the right position.
Duke Filippo Maria Visconti’s last years were troubled by many signs of crisis, although the duchy of Milan enjoyed a large prosperity and consolidated his political structures. Less lucid foreign politics, growth of fiscal pressure on subjects and communities, some abuses of power by courtiers and ducal officials produced a large discontent. The alienation of fiefs and ducal properties was largely used to cope with the increase of the current expenses: lands, estates and castles were utilised as pledges given to the main lenders. Nevertheless, more than the growth of the tax burden, subjects and communities complained about the authoritarian decision-making style that replaced the previous tolerance. Some local revolts, new pretentions by the condottieri and harsh complaints against corrupted officials and courtiers were the consequences of this crisis.
Il decennio successivo alla morte di Gian Galeazzo Visconti coincise in area lombarda con un momento di profonda incertezza circa il futuro assetto politico della regione, che per molti avrebbe dovuto allontanarsi dal modello costituito dallo stato regionale e centralista di Gian Galeazzo. La volontà di raccogliere, o rifiutare, l’eredità politica ed ideologica del primo duca di Milano fece da sfondo agli scontri che a partire dal 1402 si consumarono anche nella capitale e nelle sue campagne. Nel 1412 il recupero di Milano e del suo contado da parte di Filippo Maria, primo tassello della ricomposizione dello stato che sarebbe avvenuta negli anni seguenti, segnò la vittoria di colui che incarnava, in termini non solo genealogici ma di prospettiva politica, la continuità con Gian Galeazzo. A sostenere Filippo nella capitale furono i membri di un composito “partito dello stato” (uno stato di matrice giangaleazziana), trasversale rispetto agli schieramenti guelfo e ghibellino. Il favore ad essi riservato dal nuovo duca – così come, all’opposto, la punizione inflitta agli oppositori – non mancò di trovare concreta traduzione anche nelle campagne più prossime alla capitale. The “State party”. Crisis e reconstruction of the Visconti’s duchy: the milanese region (1402-1417) The decade following the death of Gian Galeazzo Visconti was, in Lombardy and in the duchy, a period of troubles and deep uncertainty. Many political actors started to reconsider the model of centralist regional state that Gian Galeazzo had imposed, as well as his political and ideological legacy. From 1402 onward, this dispute was the background of a harsh confrontation which involved both Milan and the countryside. From 1412, Filippo Maria recovered Milan and its rural areas: in genealogical and political terms, he embodied the continuity with the politics of Gian Galeazzo. In Milan, the capital of the state, Filippo was supported by a composite “State party” that transcended Guelph and Ghibelline affiliations. The favour that the new duke showed towards his supporters had concrete consequences not only in the city, but also in the surrounding territories.
2018, Quaderni Storici, LIII, 159
Through the analysis of some case-studies this paper aims to unveil an unknown genre of defamatory painting, which involved milites and condottieri. Contrary to common belief, city-states and urban lords were not the only ones to make use of images to pillory people, since the military also resorted to “pittura infamante” to settle their accounts. This essay investigates the analogies and discrepancies between public (or official) rituals and military customs. In addition, it traces some regional differences, linking them to the diverse political context.
Il condottiero Facino Cane, proveniente dalla piccola nobiltà di Casale Monferrato, ebbe una carriera sfolgorante tra XIV e XV secolo. Si analizzano i successi del condottiero nel costruire, selezionare, incrementare la compagnia militare e dotarla di apparati amministrativi e finanziari efficaci, considerando anche singole biografie e carriere di soldati e di personale formato nella domus del capitano casalese.
A petition from 1450 and a series of ducal letters and papal and archbishops’ acts provide us with information about a quarrel between some religious women living in the Benedictine monastery of Santa Maria in Valle of Milan. At stake was the role of the abbess. Every avenue was pursued, violence, both psychological and physical, and diplomacy. The aim of this paper is to deepen the knowledge of the following points: ecclesiastical, of course, as the event shows the more or less canonical ways that led to obtaining a religious position; cultural, as the documentation asks us to think about the writings of religious women; social, as we understand relationship dynamics both inside and out of those osmotic places which were cloisters; political, as from the narrow corridors of a small monastery the stage opens on the large scene of the Sforza duchy.
2002, Milano e Luigi 12.: ricerche sul primo dominio …
2019, Archivio Veneto, VI, 18
The paper aims to highlight an event linked as much to the history of Venice as to the one of the Emilia-Romagna, and not yet fully recorded by contemporary historiography: the privilege of citizenship and nobility granted in favour of the Fogliano of Reggio Emilia. Moving from a 1431 document of great importance, with which the doge Francesco Foscari confirmed to Tommaso da Fogliano the same privilege, granted in 1339 by Bartolomeo Gradenigo in favour of Guidoriccio da Fogliano, it is intended to understand why a mercenary captain had interest in binding himself to Venice, and on the contrary what interests the city could have in coordinating such a person to itself. The comparison with other information contained in the registers of the Grazie allows us to broaden the perspective, as Giberto, brother of Guidoriccio, had also obtained this privilege, coming to reflect on the issues of granted citizenship and the ambitions of two illustrious representatives of a noble kinship of Reggio Emilia and, in perspective, on the motivations that moved Tommaso almost a century later.
2018
History, stories, accounts and battles of the Mercenary Army of the Condottiero Michele Attendolo in the italian Renaissance
In copertina: interno della Biblioteca Malatestiana di Cesena. «Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà» (Bernardo di Chiaravalle)
L’Italia dell’inquisitore : storia e geografia dell’Italia del Cinquecento nella Descrittione di Leandro Alberti, Atti del Convegno internazionale di studi (Bologna 27-29 maggio 2004), a cura di M. Donattini, Bologna, Bononia University Press, 2007, pp. 479-506
Atti del convegno "I capitani di ventura. Guerra e società nell'Italia centrale del Trecento", Perugia, 5 maggio 2006, a cura di Stefania Zucchini, WORKING PAPERS OF THE UGUCCIONE RANIERI DI SORBELLO FOUNDATION, n. 8, 2006, pp. 22-39
I capitani di ventura. Guerra e società nell’Italia centrale del Trecento
The stories of some powerful women who lived among the Visconti-Sforza's court are here considered. Princesses as the resolute Bianca Maria Visconti and the young Beatrice d’Este, mistresses as the celebrated Cecilia Gallerani and the little-known Elisabetta da Robecco, the wives of famous captains as Luchina dal Verme and Beatrice Cane, builded their position enjoying the opportunities of the proximity to the power, and suffering the limitations imposed by their gender condition.
in Parole e realtà dell’amicizia medievale, a cura di I. Lori Sanfilippo e A. Rigon, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma 2012
2018, Francesco I Sforza: Milano nel cuore dell'Europa
La storia è, come molti hanno scritto, la più inesatta delle scienze. Il motivo per me più convincente è sintetizzato da una indimenticabile frase di Fernand Braudel, della quale fornisco la mia interpretazione: il progredire della storia è sostenuto dalle “enormi spalle” della vita materiale. Che è come dire dalla formidabile varietà delle tipologie umane: donne e uomini, potenti e miserabili, benefattori e malintenzionati, devoti e laici, buoni e cattivi e si potrebbe proseguire per molte pagine. Questa è anche la grande coerenza che ci permette di ricostruire il passato e immaginare il futuro: l’essere umano cambia, in genere evolvendosi; i grandi temi tendono a confermare alcune costanti: il potere, la convivenza in tutte le forme, i mutevoli rapporti economici, la vita sociale comprensiva di sogni, utopie, visioni e terribili nefandezze. Tutto ciò rende la ricerca e lo studio della storia imprescindibili per guardare anche avanti a noi. Perché ho scelto di trattare dei rapporti tra Francesco Sforza, duca di Milano per sedici anni, e Filippo di Valois duca di Borgogna? In primo luogo perché sono due uomini assai differenti ma uniti da una straordinaria capacità politica: sia il figlio del guerriero romagnolo, che ha voluto farsi re, che il nobile principe borgognone, che non ha voluto essere incoronato, sono accomunati da una grande capacità di mettere in pratica i loro sogni e le loro ambizioni. Insieme a un terzo convitato, Cosimo de’ Medici, hanno gestito l’Europa almeno per un ventennio, frequentemente vittoriosi ma, anche in questo caso accomunati da un destino affascinante: essere contemporaneamente l’apogeo e la fine di un’era. Non da ultimo, trovo un poco ingiusta la sorte storica di entrambi, che mi paiono essere stati gravemente sottovalutati: con Francesco Milano raggiunge una potenza mai conosciuta prima; con Filippo la Borgogna diventa il più potente Stato europeo. Un bagaglio troppo grande per i loro eredi. Mi è parso doveroso ed esaltante darne conto. La storia è sempre contemporanea? Io penso che sia così, ma in senso largo. La storia è certamente vicenda di uomini, ma anche di grandi costanti che si perpetuano nel corso dei secoli: lo scontro tra chi possiede e chi non ha nulla, la volontà di gestire il potere accompagnata dalla voglia di mantenerlo a ogni costo, la spinta alla crescita economica, sociale e culturale, la dialettica tra chi vuol chiudere e chi vuole aprire i confini della propria azione, i diversi livelli di comprensione che dettano grandi scelte, l’accettazione o il contrasto con il diverso da noi. In base a ciò, sono convinto che leggere una vicenda di poco più di 20 anni sia un ausilio per capire l’oggi e costruire il domani. Premessa La breve ma intensa parabola del Ducato di Francesco I Sforza costituisce l’ambito cronologico in cui si inquadra questo lavoro, incentrato sulle relazioni tra due grandi potentati dell’epoca, i Ducati di Milano e di Borgogna. La situazione venutasi a creare tra il 1450 e il 1466, profondamente radicata nelle complesse vicende precedenti e destinata a sviluppi notevoli a breve scadenza, si rivela significativa e determinante non solo per i reciproci rapporti tra i due soggetti, ma anche per il più vasto contesto europeo in cui si inscrive. Fonte primaria di studio è stato l’Archivio Sforzesco Ducale, conservato presso l’Archivio di Stato di Milano, con particolare riguardo per il Carteggio Extradominium, relativamente alle cartelle intitolate “Borgogna” e “Fiandra”, nelle quali sono raccolte corrispondenze fra i duchi e relazioni di oratori o emissari lombardi sulle faccende d’Oltralpe. La documentazione presenta un grande interesse qualitativo, pur non offrendo, ovviamente, omogeneità tematica e continuità temporale, per la natura stessa dei rapporti tra i due Ducati. Va segnalata, in ogni caso, una certa scarsità di notizie per gli anni precedenti al 1456, da addebitarsi, a parer mio, sia a fattori estrinseci, quali gli inevitabili danni del tempo e gli smarrimenti, sia a precisi motivi di ordine politico, che verranno illustrati in seguito. Ho creduto opportuno procedere a un rapido excursus nelle cartelle, del medesimo fondo, dedicate alla Francia, alla luce dei vincoli strettissimi tra le tre potenze, per la particolare posizione geografica e politica della stessa Borgogna. Di notevole interesse si sono rivelati alcuni Registri delle missive, conservati nell’Archivio Sforzesco Ducale, contenenti la corrispondenza della “Cancelleria segreta” con alcuni oratori accreditati presso la Corte di Filippo il Buono o, in ogni caso, agenti colà, che hanno il pregio di riportare carteggi completi, riguardanti per lo più episodi specifici ma che danno tono, argomento e spunti per analisi di carattere più generale. Minori risultati ho raggiunto con i Registri ducali, che hanno fornito solo qualche interessante riferimento senza peraltro toccare direttamente l’argomento in questione. Importanti indicazioni, in ordine alla qualità delle testimonianze, ha dato il fondo “Autografi”, conservato nell’Archivio di Stato di Milano, contribuendo ad ampliare il panorama dei contatti e degli scambi tra i due paesi. Ricerche in altri fondi, quali il “Commercio” e la “Miscellanea sforzesca”, non hanno sortito alcun esito. Un posto a sé stante occupa la fondamentale opera di Bernard de Mandrot Depeches des ambassadeurs milanais en France sous Louis XI et François Sforza, che offrendo un organico quadro documentario dei rapporti tra Milano e la Francia, illustra e chiarisce anche l’evolversi delle relazioni con la Borgogna, prese nel loro svolgersi, che mai rimangono confinate nell’ambito degli scambi bilaterali, ma già nel loro sorgere assumono immediatamente una dimensione europea. Potrei affermare che tutto ciò permette di assistere, come dice de Mandrot nell’introduzione della sua opera, alla “comédie politique” dello svolgersi delle relazioni tra i due Ducati, se non avessi la sensazione di sminuire la portata delle forze economiche, sociali, politiche, militari, religiose e culturali che essi erano in grado di esprimere e che non li rendevano inferiori ad alcuno. D’altra parte, se da un lato il freddo e lucido gioco dei diplomatici riporta alla definizione teatrale di de Mandrot, la loro intelligenza, la sagacia, l’intuizione e le motivazioni da cui erano spinti ci riconducono al palcoscenico dei grandi movimenti storici le cui conseguenze viviamo ancora oggi.
2008, Acme: annali della Facoltà di lettere e filosofia dell' …
2010
A milanese lawyier, Bartolomeo Morone, wrote an unusual (for the Lombard milieu) diary, starting from his legal studies in Padua, Pavia and Turin (beginning of 15th century-1461). Here is published the entire text, along with a broad introduction which illustrates his life and career (as an academic teacher and ducal councilor), familiar relationships, construction of wealth and fame, devotion, style of life and consumption. Morone, who lived in the milanese contrada of the same name, is presented as a tipical exponent of the 15th century milanese nobility.
2011
Abstract Il volume raccoglie una serie di studi nati attorno all'impresa di edizione delle corrispondenze diplomatiche milanesi e fiorentine da Napoli in età aragonese, in particolare negli anni di Ferrante d'Aragona (1458-'94). Essi spaziano dalla storia della guerra e del ...
Profilo bio-bibliografico di Bartolomeo Sachella (ca. 1380-1450), frottolista milanese e copista. La sua produzione poetica, che fa capo ad un genere tipicamente settentrionale, con il quale in un linguaggio di tono umile è espressa un’ampia varietà di temi – moralistici, amorosi, autobiografici, satirici –, è conservata da un manoscritto autografo (Milano, Biblioteca Braidense, AD XVI 20). Oltre al codice citato, allo stato attuale sono stati individuati altri undici manoscritti vergati da Sachella, alcuni dei quali realizzati ad uso personale, altri confezionati su committenza.