Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
1° ed. on-line sul sito www.vaticanfiles.net (2004) reg. il 27.10.2004 ai sensi dell’art. 1 D.Lgs.Lgt. 31.8.1945. 2° ed. a stampa su “Sacra Doctrina” LII/5 (2006), pp. 7-46.
La leggenda agiografica a noi nota con il nome di Actus Silvestri ci lascia ancora stupiti a tutt’oggi per la fortuna e l’enorme diffusione che ebbe fino all’età moderna, finendo precocemente per sostituire del tutto la memoria storica del battesimo costantiniano, così come alcune fonti, seppur con imbarazzo e sconcerto, ce la tramandano. Gli Actus Silvestri infatti attribuiscono il battesimo di Costantino a papa Silvestro, in opposizione alla realtà storica del battesimo di mano ariana effettuato da Eusebio di Nicomedia. Essi inventarono completamente l’intervento di Silvestro nella conversione di Costantino, sancendo e fondando, in un passato divenuto mitico, il modello del corretto rapporto fra potere spirituale e temporale, di cui fornivano appigli ideologici e originari. ll presente lavoro intende fornire elementi solidi per rispondere alla domanda su cui la critica storico-letteraria sugli Actus Silvestri dibatte da più di un secolo, ovvero quale sia l’intenzione originaria del testo e quali le finalità con cui è stato composto.
2008, Nuovi studi sul De aleatoribus pseudociprianeo. Auctores nostri
The paper offers the review of the critical studies on the ps.cyprianic De aleatoribus. Under the impulse of Harnack’s edition (1888) a large debate arose between scholars. Harnack suggested to ascribe the anonymous work to pope Victor I and considered it the first Christian text in Latin language; in the following years many scholars took an interest on the De aleatoribus, and in opposition to Harnack’s argument they put forward new theories about author, origin and date.
2012, Costantino prima e dopo Costantino. Atti del Convegno
L'articolo tratta della genesi e della diffusione del testo agiografico anonimo noto come "Actus Silvestri", il quale rovescia la memoria storica del battesimo ariano di Costantino attribuendo al vescovo di Roma, Silvestro I, la conversione dell'imperatore. Il testo ha una vicenda testuale molto complicata, che recepisce nuclei leggendari medio-orientali, pur collocandoli in un contesto inequivocabilmente romano.
Nicolaus
This is an history of Russian theology following strictly the original writings avoiding any intromission on the part of the author's faith and philosophy. Therefore is completely different from "The ways of Russian Theology" by Florovskij, that considers any theologian according to his closeness to byzantine heritage. Russian quest for ecclesiastical independence was crowned in 1448 when, after extremely bad propaganda in Russia against the Latins, the Constantinopolitan Church made union in Florence with them. The main chapters of this history could be fixed in the "Sermon on the Law and Grace" by Ilarion of Kiev (1051), the Slovo izbrano (Sermon from the Holy Scriptures, ab. 1462), The Uniate controversy (after 1596), the westernizing School of Kiev against the hellenizing Moscow school, the XVIII century under Protestant influence, and finally the cultural and theological rebirth, especially with Makarij Bulgakov and Philaret Drozdov.
2016, ATTI DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA (SERIE III) RENDICONTI VOLUME LXXXVIII ANNO ACCADEMICO 2015-2016
2005, Giovanni Filoramo (ed.), Teologie politiche. Modelli a confronto
2015, Medioevo n° 216 (Gennaio 2015), pp. 75-99.
Sin dagli esordi del cristianesimo, a contendersi la cattedra di Pietro furono in molti. E non sempre la controversia tra gli aspiranti si risolse in un accordo: ne è un esempio il fenomeno dei cosiddetti «antipapi», che spesso determinò fratture profonde, come lo scisma che dilaniò la Chiesa tra il 1378 e il 1417
With the conquest of Constantinople by Mohammed II in 1453 a new era starts with the Ecumenical Patriarchate, that lost its freedom under Ottoman rule. The dialogue of the Popes with the Patriarchs became more difficult and slowly worsened till the point of rebaptism. It was the Ecumenical Patriarch Joachim III in 1902 to open the Greek Church to the Ecumenical movement, but the Roman Church did not accept dialogue till the Pope Pius XII who died in 1958.
Medievalsophia 3, 2008
2010, Brescia Editrice Morcelliana
2020
Tra gli ultimi testi mandati alle stampe da Voltaire, la "Storia dell'affermazione del cristianesimo" (1776) offre al lettore la migliore sintesi possibile del suo pensiero in materia di religione. Scritto in uno stile tanto chiaro e veloce quanto denso e appassionato, il testo ripercorre tutti i temi che hanno alimentato la riflessione del filosofo francese per più di mezzo secolo: le umili origini del cristianesimo, gli stretti legami di Gesù e dei suoi primi discepoli con la religione ebraica, l'importanza del ruolo svolto da Paolo di Tarso nell'elaborazione della dottrina cristiana, i compromessi della Chie-sa primitiva con il potere imperiale romano, fino al trionfo sot-to Costantino. Ma Voltaire, con il suo impareggiabile talento per la polemica, trasforma questo sapere storico in una feroce satira anti-clericale, sapendo trarre, allo stesso tempo, dalla propria erudizione un ricco repertorio di argomenti, figure storiche e fatti per perorare la causa di quella religione naturale, cioè il deismo, che costituiva la negazione di ogni religione rivelata e che a lui sembrava, anche in tarda età, la "religione più ragionevole", l'unica in grado di guarire gli uomini dalla malattia del fanatismo e dell'intolleranza religiosa.
2010, Parma medievale: poteri e istituzioni, a cura di R. Greci, pp. 261-321
Tesi di laurea magistrale in Scienze Storiche (LM-84) Relatori proff. Dario Canzian e Giovanni Catapano Votazione 110/110 e lode https://www.pierluigibattaglia.it/2014/03/13/laurea-magistrale-in-scienze-storiche/
Rome and Constantinople were the main Christian centers of the first millennium. In spite of the many tensions only temporarily they broke the relations. In 1054 the clash was more serious (with reciprocal excommunications), although the schism became real only after the sack of Constantinople in 1204. The attempts of reunion in 1274 and 1439 (Council of Florence) did not have success, because the Easterners were compelled to dialogue by the historical dramatic situation of the Eastern Empire.
1992, Nicolaus
The Uniat controversy (about the Greek Catholics united with Rome in countries that previously were all Orthodox) between the Russian Orthodox church and the Roman Catholic is one of the most difficult subject to face in ecclesiastical field, as it could be seen both in history and in the ecumenical dialogue. For the Russians it is a deep hurt provoked by the Roman Catholic proselitism. For Catholics is a consequence of love for the Petrine ministry. To find impartiality is almost impossible. The belonging to this or to the other confession is an obstacle impossible to overcome. Here the author tries to see what is true and what is a consequence of prejudice.
2005, Esmeralda Ughi
Corruption and the major processes
Ancora sulla “recordatio” dell’arcivescovo pisano Uberto: memoria del passato e rivendicazioni territoriali verso la metà del secolo XII, in “Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo”, 112 (2010), pp. 239-271
2013